Un bel giorno scopri che l’Agenzia Entrate Riscossione (ex-Equitalia) ha iscritto l’ipoteca sul tuo immobile.
Sapevi di avere alcune cartelle esattoriali non pagate, ma non credevi che si potesse arrivare a tanto.
Lo sai che non ricevere nei tempi previsti l’avviso di iscrizione ipotecaria, rende l’iscrizione stessa ANNULLABILE e dunque togliere il vincolo pregiudizievole che blocca la commerciabilità dell’immobile.

Cos’è l’ipoteca?
L’ipoteca è il diritto del creditore di rivalersi sui beni del debitore, che dunque vengono vincolati a garanzia del suo credito. L’ipoteca viene iscritta presso i Registri Immobiliari della ex Conservatoria.
Quante tipologie di ipoteche esistono?
Esistono tre tipi di ipoteche:
- Ipoteca Legale: può iscriverla un particolare soggetto (Es.: ex Equitalia) indipendentemente dalla volontà del proprietario dell’immobile.
Nel caso di iscrizione da parte di AER (Agenzia Entrate e Riscossione ex Equitalia) l’iscrizione dell’ipoteca LEGALE avviene solo quando il debito del contribuente è pari o superiore a 20mila Euro.
Il pignoramento è possibile se superiore a 120mila Euro nel caso di Immobile Prima Casa. - Ipoteca Volontaria: nasce da un negozio giuridico tra le parti, come un contratto in cui il debitore si impegna a concederne l’iscrizione in favore del suo creditore (ad esempio, il mutuo per l’acquisto di una casa, che si chiama appunto mutuo ipotecario).
- Ipoteca Giudiziale: deriva da una sentenza o da un decreto ingiuntivo esecutivo che condanna il debitore al pagamento di una somma o al risarcimento di danni.
Il preavviso di iscrizione ipotecaria
L’ipoteca legale (ad esempio per debiti fiscali) deve per legge essere preceduta da un apposito preavviso di iscrizione ipotecaria, con OBBLIGO di notifica al contribuente e con specificato il debito accumulato e l’invito ad effettuare il pagamento entro 30 giorni.
Passato questo termine, l’Agente di Riscossione potrà allora iscrivere l’ipoteca sugli immobili.
Nel periodo di emergenza Covid-19, le nuove iscrizioni ipotecarie sono state sospese fino al 31 agosto 2021, come anche l’invio delle nuove cartelle esattoriali e degli altri atti di riscossione; queste attività riprenderanno con il regime ordinario a partire dal 1° settembre 2021, salvo proroghe.
Evitare l’iscrizione Ipotecaria è POSSIBILE
L’Agente di Riscossione (AER ex Equitalia) prevede alcune soluzioni che evitano l’iscrizione ipotecaria, quale ad esempio la rateizzazione.
Ci sono altre forme specifiche che scongiurano l’iscrizione ipotecaria e che dipendono dalla situazione specifica del Debitore.
Per capire come evitare l’ipoteca AER ex Equitalia sul tuo immobile e renderlo dunque vendibile o stralciabile nel caso di mutuo in sofferenza o non pagato, e dunque evitare il Pignoramento e la casa all’Asta,
CHIAMACI

Per rimanere aggiornato, metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook.
riproduzione consentita linkando la pagina o citando la fonte www.LIBERAMI.info